| La minestra di fagioli è la regina indiscussa della cucina familiare toscana. È una ricetta casalinga che scalda le fredde sere invernali o che, se preparata con i fagioli appena sgranati, si gusta tiepida. Per approfondire l'argomento fagioli secchi consultare la sezione Tecniche alla voce Legumi secchi, ammollo e cottura. La ricetta è tratta da "Il grande libro della vera cucina toscana" di Paolo Petroni.           per 4 persone         pasta corta rigata gr 200fagioli secchi gr 200 (freschi gr 500)2 spicchi d'agliorosmarinosalviapeperoncinoun cucchiaio di conserva [di pomodoro]olio d'olivasale
           Lessate i fagioli (se secchi precedentemente ammollati per una notte) in un litro e mezzo di acqua fredda [...], alla quale avrete aggiunto uno spicchio d'aglio, un po' di salvia e due cucchiai d'olio [salare a cottura quasi ultimata].    Quando saranno ben cotti passateli al passatutto e ributtate la crema ottenuta nell'acqua di cottura. [Volendo è possibile lasciarne un quarto interi ed unirli al brodo di cottura insieme a quelli passati].    In un'altra pentola rosolate, in 5 cucchiai d'olio, uno spicchio d'aglio intero, un po' di rosmarino e una puntina di peperoncino.    Appena l'aglio prende colore unite il concentrato diluito in poca acqua. Fate cuocere alcuni minuti e poi versate tutto il brodo di fagioli.    Cuocete 10 minuti, eliminate aglio e aromi, aggiustate di sale e buttate la pasta. Aggiungete acqua bollente se dovesse occorrere.    Servite la minestra calda o tiepida, senza formaggio ma con un filo di ottimo olio.    Nota    Questa è la classica minestra di fagioli, comune in tutta la Toscana.    Si può fare sia con i fagioli bianchi tipo cannellini o con i fagioli scuri tipo borlotti. Dipende dai gusti e dalle tradizioni locali.    Molti al soffritto aggiungono 50 grammi di pancetta tritata, specialmente se si usano i fagioli rossi.    Anche per la pasta non ci sono regole. Ci stanno bene anche la pasta fatta in casa e il riso. In quest'ultimo caso si ha la famosa "Minestra di riso e fagioli".    L'importante è non cuocere la pasta o il riso eccessivamente, spegnete il fuoco quando è al dente e lasciate riposare la minestra qualche minuto prima di servirla. |