|      Come racconta Anna Gosetti della Salda, dal cui libro "Le ricette regionali italiane" è tratta la ricetta, questa pietanza si chiama anche baggianata. Eppure non sembra una sciocchezza questa cottura nel lardo!         per 4 persone -   fagiolini verdi molto teneri (o taccole) kg 1
 - pomidori freschi gr 400
 - lardo gr 50
 - una manciatina di prezzemolo
 - uno spicchio d'aglio
 - basilico fresco
 - un bicchiere di ottimo vino rosso
 - sale
 - pepe
 
         Mondare accuratamente i fagiolini (oppure le taccole), togliendo gli eventuali filamenti, poi lavarli e lasciarli scolare. Preparare un battuto con lardo, aglio, prezzemolo e basilico, poi mettere tutto in una casseruola; unire i pomidori tagliuzzati e i fagiolini. Salare, pepare ed irrorare con il vino rosso. Porre la casseruola sul fuoco e lasciar cuocere per circa mezz'ora a recipiente incoperchiato, infine servire la preparazione.    Nota: questo piatto viene anche popolarmente denominato «baggianata». La «ratatouille» nizzarda comprende diverse verdure, come pomidori, zucchine, melanzane e peperoni ben carnosi.      |