Questa è una ricca zuppa di brodo e carne di gallina, un piatto invernale da grande freddo che richiede del tempo per la sua preparazione. La ricetta è tratta dal libro "Cucina folk : I piatti della tradizione popolare" di Angelo Sorzio.   È una ricetta piuttosto antica in uso nel sec. XVIII nelle case patrizie piemontesi e deriva il suo nome dal francese mitonner, cuocere a fuoco lento [...]. per 4 persone - 1 gallina
 - 300 gr circa di carne di vitello (se si vuole)
 - 2 cucchiaiate di parmigiano grattugiato
 - un pizzico di cannella
 - un pizzico di noce moscata
 - 200 gr di pane raffermo
 - 50 gr di olio
 - 1 cipolla
 - sale
 
   Pulire la gallina e metterla in una pentola con eventualmente la carne di vitello, la cipolla tagliata a pezzi e un poco di sale. Aggiungere acqua quanto basta e far bollire adagio finché sia molto cotta. Passare al colino il brodo e tenerlo in caldo. Passare al tritacarne la gallina disossata, il vitello e la cipolla e aggiungere il purè al brodo (circa 1 litro di brodo più la carne passata per 4 persone). Aggiungere anche la cannella e la noce moscata. Tagliare il pane a dadini e farli rosolare in padella con l'olio caldo, distribuirli nelle fondine spargendovi sopra il parmigiano grattugiato. Versarvi il brodo ben caldo e dopo alcuni minuti servire. Per ottenere una zuppa più densa far bollire per 2 minuti i pezzetti di pane nel brodo con la carne passata.  |