Il nome della ricetta non è sbagliato, in Versilia questi tortelli ripieni di carne e bietola si chiamano proprio così. Non è difficile trovare indicazioni di "tordellate" se ci si aggira in Versilia in estate, sono semplicemente indicazioni di sagre dove il re dei piatti è appunto il tordello. Il condimento tradizionale, e più adatto, è senza dubbio il ragù (meglio se toscano) ma c'è anche chi li apprezza con un semplice sugo di pomodoro o addirittura al burro (ma se non vi sentite bene, non mangiate i tordelli!).    per 6 persone         Per il ripieno:    - 250 gr di manzo a fette
 - 70 gr di burro
 - 1,5 dl di brodo di carne o vegetale
 - 150 gr di mortadella (di Bologna)
 - 3 uova
 - 50 gr di parmigiano grattugiato
 - 2 spicchi d'aglio
 -   5 steli di prezzemolo
 - 2 fette di pane toscano senza crosta (circa 60 gr) ammollate in poco latte
 -   2 hg di bietole cotte
 -   sale
 -   pepe nero
 
 Per la pasta: Per il condimento:
                Per il ripieno sciogliere il burro in una padella e rosolarvi le fette di carne, unire il brodo e salare; far addensare il sugo e levare dal fuoco. Far raffreddare.    Tritare la carne e la mortadella ed unirvi il sugo di cottura. Tritare il pane ben strizzato con l'aglio ed il prezzemolo ed unire alla carne. Aggiungervi le bietole strizzate e tritate, il parmigiano e le uova; salare e pepare. Far riposare in frigorifero a lungo, anche per una notte.    Fare la pasta con la farina e le uova mescolate con 8-10 cucchiai di acqua tiepida. Lavorare per 20 minuti e far riposare per 1/2 ora.    Stendere la pasta, tagliarla in strisce larghe 7-7,5 cm. Mantenendosi vicini ad un lato lungo, distribuire il ripieno con una sac à poche (oppure con un cucchiaio) formando dei mucchietti ben colmi, distanti l'uno dall'altro circa 2 cm. Ripiegare il lato libero della pasta sul ripieno e passare con le dita fra un mucchietto e l'altro e poi sul lato lungo in modo da far uscire l'aria. Con la rotella dentellata rifilare prima il lato lungo e poi tagliare fra i tortelli per separarli. Alla fine dovranno risultare dei "cuscini" di circa 3,5 x 6 cm con tre lati dentellati.    In attesa della cottura disporli sulla spianatoia coperta con una tovaglia, distanziati uno dall'altro. Cuocerli nell'arco di due o tre ore altrimenti diventeranno appiccicosi perché questo ripieno è molto umido. In alternativa è possibile congelarli disponendoli su dei vassoi coperti di carta forno. Quando saranno congelati sarà possibile introdurli tutti in un sacchetto (per cuocerli estrarli dal freezer con un po' di anticipo e cuocerli ancora gelati).    Cuocerli in abbondante acqua bollente salata per 2-3 minuti da quando tornano a galla. I tortelli, come tutta la pasta ripiena, sono pronti quando la pasta si gonfia sul ripieno.    Disporli a strati in una zuppiera alternandoli al sugo.         emilia onesti  |