Ricetta riportata da Federico Ricatto (1994), Alba Questi pasticcini sono un ponte fra i baci ed i nocciolini di Chivasso. Durante la preparazione dell'impasto unire tanto Barolo quanto basta per ottenere un composto morbido facendo però attenzione a non diluirlo troppo. Conviene effettuare la cottura a calore basso con forno ventilato poiché gli albesi devono solamente "asciugare". Infine, per accoppiarli, fondere il cioccolato e farlo raffreddare un pochino prima di unire pochissimo Barolo. Le indicazioni sono tratte da "Il grande libro della cucina albese" redatto dalla Famija Albèisa. Ingredienti - 500 gr di zucchero al velo
- 250 gr di nocciole tostate
- 100 gr di mandorle dolci pelate
- 70 gr di cacao amaro
- 6 albumi d'uovo
- 2 bicchieri di Barolo
- 6 gr di carbonato d'ammonio
- 100 gr di cioccolato extra fondente
Ridurre le nocciole tostate in farina finissima così come le mandorle. Montare bene gli albumi poi inglobare zucchero al velo, nocciole, mandorle, cacao, vino Barolo e un pizzico di carbonato d'ammonio. Fatta l'amalgama, passare l'impasto in una borsa di tela facendo dei piccoli mucchietti regolari come una mezza noce o suddividendo l'impasto in cucchiaiate che si dispongono sulla carta [...][forno]. Passare il tutto al forno cuocendo a 160-180°C per circa 30 minuti, poi lasciar raffreddare. Infine accoppiare a due a due le parti con un impasto di cioccolato in cui avrete disperso un poco di Barolo. Lasciare riposare alcune ore, poi servire. |