Statistiche
  viva maiale!
Sburrita
Friggere - Frittura
Home baking : The artful ...
 
Contenuti più visti di oggi:
Soffritto – Soffriggere – ...
Il grande libro della cucina a...
Riso (Oriza sativa)
Sfumare
Come trattare cipolla e scalog...
 
Contenuti più visti in totale:
Legumi secchi, ammollo e cottu...
Come pulire e cuocere gli aspa...
Spinaci (pulizia e cottura)
Cottura dello zucchero - Caram...
Montare gli albumi
 
libri
cercarli per cucinare
per argomento
Lombardia
Cinghiale in salmì

Questo salmì, tratto da "Il grande libro della vera cucina toscana" di Paolo Petroni, come annotato in fondo dall'autore è noto semplicemente come cinghiale in umido. Le preparazioni in salmì e in civet sono cotture in umido diffuse in Italia per la selvaggina sia da piuma che da pelo. Il civet viene terminato con l'aggiunta del sangue dell'animale, il salmì vero e proprio prevede che la salsa venga passata al setaccio al termine della cottura. Come consigliato anche dal Petroni nelle pagine precedenti del suo libro è bene marinare la carne per 4-8 ore nel vino rosso con l'aggiunta degli odori (gli stessi che poi possono essere tritati e utilizzati per il soffritto iniziale) e degli aromi.

 

per 4 persone

  • polpa di cinghiale [...] gr 800
  • pomodori maturi o "pelati" gr 400
  • olive nere gr 200
  • una cipolla
  • una carota
  • un gambo di sedano
  • 2 spicchi d'aglio
  • alloro
  • rosmarino
  • noce moscata
  • vino rosso
  • olio d'oliva
  • [brodo, opzionale]
  • sale
  • pepe

 

Tagliate la polpa a tocchetti, tipo "spezzatino".

Metteteli in un tegame, salateli e fategli fare l'acqua tenendoli sul fuoco per qualche minuto.

In una casseruola fate rosolare, in 8 cucchiai d'olio, un trito di cipolla, carota, aglio e sedano, unite anche l'alloro e un po' di rosmarino e fate appassire gli odori.

Aggiungete i pezzi di cinghiale scolati e fateli colorire bene a fuoco vivace.

Bagnate con un paio di bicchieri di vino, salate, pepate e cuocete lentamente.

Quando sarà ritirato unite i pomodori e portate a cottura versando acqua o brodo caldo quando occorre.

Mezz'ora prima di servire aggiungete le olive e profumate con noce moscata.

Nota

Il cinghiale in salmì è tipico della zona di Volterra, ma si trova anche altrove, spesso con il nome di "Cinghiale in umido".

10005 letture
Inserito da Emilia Onesti il 2007-07-25 18:56:13