Statistiche
  viva maiale!
Sburrita
Friggere - Frittura
Home baking : The artful ...
 
Contenuti più visti di oggi:
Dolce di ricotta alla piemonte...
Frittelle di riso (per San Giu...
Saveurs de Russie et de ses vo...
Ispanakhi matsvnit (Spinaci al...
Salsa verde di casa
 
Contenuti più visti in totale:
Legumi secchi, ammollo e cottu...
Come pulire e cuocere gli aspa...
Spinaci (pulizia e cottura)
Cottura dello zucchero - Caram...
Montare gli albumi
 
Purea “d’bolé” (Zuppa di funghi)

Questa zuppa è una minestra della cucina borghese piemontese tratta dal "Codice della cucina piemontese" di Jole Richelmy. La ricetta è scritta in maniera strana, il procedimento si capisce ma lo "stile" di scrittura non è quello delle altre ricette presentate nel libro (chissà perché?). Nella sostanza ricorda un po' un'altra preparazione a base di funghi, l'acquacotta alla Pinchiorri.

 

[Ingredienti per 4 persone]

  • 320 gr di funghi
  • burro
  • una cipolla
  • rosmarino
  • sale
  • quattro rossi d'uovo [(tuorli)]
  • noce moscata
  • [crostini di pane abbrustoliti]
  • cacio

 

Pulire 320 gr di funghi tritati finissimi e gettarli in una casseruola con trenta grammi di burro e una cipolla "tajà a fëtte" (affettata), un ramicello di rosmarino, sale.

Cottura per una mezz'ora. Aggiungere due litri d'acqua, far sobbollire un'ora e mezzo. Passare la zuppa al setaccio e dopo qualche istante ritirarla dal fuoco.

Mettere in una zuppiera quattro rossi d'uovo, sessanta grammi di burro e un po' di raschiatura di noce moscata. Mescolare bene tutto, versare sopra dolcemente il brodo di funghi, gettarvi i crostini di pane, rosolati alla graticola e aggiungere del cacio raspato.

7653 letture
Inserito da Emilia Onesti il 2010-01-28 11:40:23