Statistiche
  viva maiale!
Sburrita
Friggere - Frittura
Home baking : The artful ...
 
Contenuti più visti di oggi:
Bross
Spinaci (pulizia e cottura)
L'antichef : dalla tavola alla...
Tostare
La cucina fiorentina
 
Contenuti più visti in totale:
Legumi secchi, ammollo e cottu...
Come pulire e cuocere gli aspa...
Spinaci (pulizia e cottura)
Cottura dello zucchero - Caram...
Montare gli albumi
 
Cisrà

Il nome di questa minestra tradizionale per il giorno dei Santi deriva dal nome dialettale dei ceci, i cisi. La preparazione, tipica del Canavese, è il parente povero della tofeja, a base di ceci invece che di fagioli. Il testo è tratto dal libro "Una tavolozza di sapori regionali" di Giovanna Ruo Berchera ed è dello chef Gianluigi Giachino che, in fondo alla ricetta, ci fornisce tante indicazioni aggiuntive.

 

per 4 persone

  • 300 gr di ceci secchi
  • 60 gr di lardo
  • una cipolla
  • una carota
  • una costola di sedano
  • un porro
  • uno spicchio d'aglio
  • un mazzetto guarnito (timo, maggiorana, gambi di prezzemolo, salvia, alloro, rosmarino)
  • un cucchiaio di farina
  • olio di oliva
  • sale
  • pepe

 

Lavate bene i ceci e metteteli a bagno in acqua leggermente tiepida per una notte.

Il giorno dopo lavate e tritate le verdure, fatele insaporire in una pentola con un cucchiaio di olio ed il lardo battuto dopodiché aggiungete i ceci scolati, fateli rosolare qualche istante poi spolverizzateli con la farina, rimestate per un minuto quindi versate due litri abbondanti di acqua e portate ad ebollizione aggiungendo anche il mazzetto guarnito.

Cuocete con pentola coperchiata e su fuoco moderato per 2-3 ore salando e pepando solamente verso fine cottura.

Varianti: la ricetta sopradescritta è la versione più magra della cisrà in quanto nella maggior parte dei casi viene aggiunto un piedino oppure una cotenna di maiale arrotolata e ben legata, insaporita con salvia, rosmarino, aglio e pepe [il "preive" che si usa nella tofeja]. Qualora a fine cottura dei ceci questi componenti del maiale non risultassero ancora cotti, si estraggono e si fanno cuocere a parte in un po' di brodo della cisrà. Alcune famiglie hanno anche l'abitudine di aggiungere delle costine di maiale e di mettere alcune patate che a fine cottura vengono schiacciate per addensare il brodo; in tal caso non viene utilizzata la farina.

Nella stagione invernale, fino a qualche decennio fa era anche abbastanza diffusa l'abitudine di unire delle rape alle altre verdure.

Per dare un tocco di colore e per ricordare l'antico soffritto, preparato con lardo o strutto, aglio, verdure ed erbe aromatiche, che un tempo si univa a fine cottura, oggi si può preparare una brunoise composta da carote, zucchine, sedano ed erbe aromatiche da aggiungere 10 minuti prima del termine della cottura.

Servire con Rosso novello Piemonte

9118 letture
Inserito da Emilia Onesti il 2008-07-22 13:05:54